fbpx

Sono il simbolo indiscusso della festa del papà. Morbide e buonissime, le zeppole di San Giuseppe devono essere cotte rigorosamente al forno. Quest’anno vogliamo concederci una piccola variante: una spolverata di granella di nocciole rende le zeppole irresistibili. Ecco la ricetta!

Ingredienti per:

Pasta bigné

  • 300 g di farina per dolci
  • 350 g di acqua
  • 140 g di burro
  • 5 uova intere
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino  di estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca
  • 1 limone non trattato ( buccia)

Crema

  • 600 ml di latte
  • 2 uova intere
  • 80 g di zucchero
  • 80 g di amido di mais o farina per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca
  • 1 limone non trattato ( buccia)
  • 1 pizzico di sale

Farcitura

Iniziamo dalla preparazione della crema. Per prima cosa mescolate le uova con lo zucchero, aggiungete poi l’amido di mais o la farina continuando a mescolare. Unite l’estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca, aggiungete un po’ di latte per ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Riscaldate il latte a fuoco dolce e toglietelo dal fuoco non appena inizierà a bollire. Unite il composto di uova zucchero e amido o farina, mescolate e rimettete sul fuoco. Mescolando con una frusta a fuoco basso, fate addensare e poi spegnete. Aggiungete la buccia di limone grattugiata che con il calore della crema, sprigionerà tutto il suo sapore.

Ora possiamo preparare la pasta bignè. Versate l’acqua in un tegame e aggiungete il burro a pezzi ed il sale, fate bollire con fuoco basso. Quando il composto inizierà a bollire, togliete il tegame dal fuoco e aggiungete la farina setacciata tutta insieme, mescolate con una frusta fino a far addensare il composto.  Mettete di nuovo la pentola sul fuoco sempre basso e continuate a mescolare con forza con un mestolo di legno. Quando l’impasto dei bignè si staccherà dalle pareti vuol dire che sarà pronto. Il risultato deve essere un composto morbido e consistente. Una volta raffreddato, trasferitelo in una planetaria o in una ciotola e iniziate a lavorarlo mescolando con uno sbattitore o un cucchiaio di legno. Senza fermarvi, aggiungete le uova, una alla volta. Quando il primo uovo  si sarà completamente assorbito, potete aggiungere il secondo.

Dovete ottenere un composto liscio, omogeneo e cremoso. Una volta pronta la pasta bignè, mettete il composto in un sacca a poche con bocchetta a stella.

È il momento di cuocere le nostre zeppole. Rivestite una teglia con carta forno e formate delle ciambelline ben distanti con la sacca a poche. Infornate in forno preriscaldato statico a  200°C per 20-25 minuti circa, finché le zeppole non saranno dorate. Sfornate e fatele raffreddare. Tagliate la zeppola a metà con un coltello e mettete la crema nella zeppola sempre con la sacca a poche, richiudete e aggiungete un ciuffetto di crema sopra la zeppola. Ora non vi resta che completare con l’amarena, una spolverata di zucchero a velo e granella di nocciole. Fate riposare in frigo per diverse ore prima di gustare le vostre zeppole di san Giuseppe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Add to cart