The Cibus fair in Parma
The Cibus International Food Exhibition is the most important international fair devoted to the Italian agri-food industry. A not-to-be-missed event for its community.
During Cibus, authorities, trade associations, companies, and professionals in the Made in Italy agri-food industry meet and cooperate to outline future strategies for the sector’s development. This exhibition is an opportunity to develop international trade relations, with an eye on innovation.
Where? In Parma, the very heart of the Food Valley, known all over the world for its gastronomic excellencies.
The entire I&D family will be there.
Since its beginnings, I&D has paid the utmost attention to the different stages of the production process, from the import of raw materials, to the products storage and packing. The company has always been geared towards innovation and constant improvement, with the purpose of preserving all the characteristics of snacks and fruit while, at the same time, guaranteeing quality and safety.
For this reason, the company makes great use of its research and development sector, which identifies the most innovative methods to preserve the products as freshly harvested. In the pursuit of quality, the selection of the best materials for packaging is crucial. This enables us to offer you fresh and appealing products.
I&B is also a long-time member of the International Peanut Industry, based in Virginia, along with the biggest importers and producers in the peanut market. Today, the company boasts a productive system that relies on cutting-edge technologies, which maintain the products’ taste and flavour without the need for preserving agents.
Industria & Distribuzione is based in Frattamaggiore (Naples), and today is on the market with seven product lines, offering snacks and dry fruit through multiple sales methods and to a wide array of distributors, such as HO.RE.CA and GDO. The great care in selecting the raw ingredients, the products’ authenticity, the production and commercial flexibility, as well as the attention to its customers’ needs, has made I&D a reliable partner and a landmark in its industry, both in Italy and worldwide.
Tutti gli eventi della Fiera Cibus 2022
3 Maggio
4 Maggio
5 Maggio
6 Maggio
3 Maggio
10.30 – 12.30
Sala Plenaria – Pad.1
CONVEGNO INAUGURALE
La responsabilità economica e sociale dell’agroalimentare italiano
Come continuare a garantire l’accesso al cibo e al lavoro durante e dopo le crisi, attraverso un nuovo modello di sviluppo sempre più sostenibile
Modera: Maria Cristina Alfieri
APPROFONDIMENTI
APPROFONDIMENTI
14.00 – 16.00
Sala Pietro Barilla – Pad.1
CONCORSO “BIRRA DELL’ANNO”
Cerimonia di premiazione
A cura di Unionbirrai
14.00 – 15.00
Sala Workshop – Pad. 4
SOVRANITA’ ALIMENTARE MADE IN ITALY
Strumenti per la valorizzazione
A cura di ISTITUTO VALORIZZAZIONE ACETI E CONDIMENTI ITALIANI
14.30 – 16.00
Sala Plenaria – Pad.1
DAL COVID ALLA GUERRA: IL DIRITTO AL CIBO, LA COESIONE SOCIALE. IL RUOLO DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
ASSEMBLEA PUBBLICA DI FEDERALIMENTARE
A cura di FEDERALIMENTARE
15.30 – 18.30
Sala Workshop – Pad. 4
L’UNICO PIATTO RICCO È QUELLO CHE NON SPRECA
Lotta allo spreco e nuova vita agli scarti alimentari
A cura di Economy Group
APPROFONDIMENTI
APPROFONDIMENTI
16.30 – 18.30
Sala Plenaria – Pad.1
LA BLOCKCHAIN PER L’AGROALIMENTARE:
LO STRUMENTO INNOVATIVO PER PROMUOVERE E PROTEGGERE IL MADE IN ITALY
A cura di AGENZIA ICE
APPROFONDIMENTI
APPROFONDIMENTI
4 Maggio
10.00 – 11.30
Sala Workshop – Pad. 4
AGRICOLTURA 100
DALLA SOSTENIBILITA’ DELLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA QUALITA’ ALIMENTARE
A cura di Confagricoltura in collaborazione con Reale Mutua
10.30 – 12.30
Sala Plenaria – Pad.1
TENSIONI GEOPOLITICHE, FARM TO FORK, RIFORMA PAC: CRITICITA’ E PROSPETTIVE DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO DI FRONTE ALLA GRANDE TRANSIZIONE
Con Paolo De Castro – Commissione Agricoltura Parlamento Europeo Modera Cristina Lazzati, Direttrice di Mark UP – GDOWeek
10.30 – 12.30
Sala Pietro Barilla – Pad.1
LA SFIDA SOSTENIBILE DEL SISTEMA ALIMENTARE: IL RUOLO DEL PACKAGING
Modera: Armando Garosci, Direttore Largo Consumo
10.30 – 12.30
Spazio 2 – Pad. 2
AGRICOLTURA SOCIALE, VALORI RIGENERATIVI
L’agricoltura professionale, sociale e sostenibile
A cura di Cooperative L’Orto Botanico, Emc2, Bettolino in collaborazione con LegaCoop Emilia Ovest
12.00 – 14.00
Sala Workshop – Pad. 4
AFFRONTARE UNITI LA TEMPESTA PERFETTA:
LE SFIDE DELLA FILIERA ITALIANA DELLE BEVANDE ANALCOLICHE
A cura di ASSOBIBE
APPROFONDIMENTI
APPROFONDIMENTI
14.00 – 18.30
Sala Plenaria – Pad.1
TESPI AWARDS 2022
14ma Edizione
14.00 – 17.00
Spazio 2 – Pad. 2
AGRIFOOD R&D TRENDS TOPICS: LE NUOVE FRONTIERE TECNOLOGICHE DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO PER RACCOGLIERE LE SFIDE DEL PNRR
14.00 – 16.00
Sala Pietro Barilla – Pad.1
LA DINAMICA DELLE PRIVATE LABEL A LIVELLO INTERNAZIONALE
Come e dove si muovono le quote della Private Label a livello internazionale Modera Antonio Cellie – CEO Fiere di Parma
In collaborazione con Nielsen IQ
APPROFONDIMENTI
APPROFONDIMENTI
15.00 – 18.00
Sala Workshop – Pad. 4
L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELLA CATENA DEL FREDDO AGROALIMENTARE
PROGETTO EUROPEO ICCEE. CORSO DI FORMAZIONE, SHORT EDITION
A cura di FEDERALIMENTARE
APPROFONDIMENTI
APPROFONDIMENTI
16.30 – 18.30
Sala Pietro Barilla – Pad.1
CIBUS 4 SUSTAINABILITY: LE BUONE PRATICHE DI INDUSTRIA E DISTRIBUZIONE
Modera: Francesca Zecca, Vice Direttore Editoriale Gruppo FOOD
5 Maggio
10.00 – 12.00
Sala Workshop – Pad. 4
PROGETTI EUROPEI SULLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTO: OPPORTUNITÀ A CONFRONTO
A cura di FEDERALIMENTARE
APPROFONDIMENTI
APPROFONDIMENTI
10.00 – 12.30
Spazio 2 – Pad. 2
EFFICIENZA ENERGETICA E AMBIENTALE NELLE FILIERE DOP IGP
Progetto Life TTGG: i risultati finali e il software per il Grana Padano DOP
A cura di Fondazione Qualivita e Consorzio Tutela Grana Padano
APPROFONDIMENTI
APPROFONDIMENTI
10.30 – 12.30
Sala Plenaria – Pad.1
FOOD SECURITY EUROPEA: PRODUTTIVITA’ E SOSTENIBILITA’, UNA CONIUGAZIONE POSSIBILE
A cura di Confagricoltura
10.30 – 12.30
Sala Pietro Barilla – Pad.1
I VANTAGGI DELL’INNOVAZIONE DIGITALE NELL’OUT OF HOME: PERSONALIZZAZIONE E ATTENZIONE AL FOOD COST
Modera Andrea Aiello, Direttore Retail&Food
Sponsor Jakala Data Driven
Media Partner Retail&Food
Media Partner Retail&Food
Partecipazione al convegno previa registrazione
APPROFONDIMENTI14.00 – 15.00
Spazio 2 – Pad. 2
FOOD INDUSTRY MONITOR: LE PERFORMANCE DELLE AZIENDE ALIMENTARI ITALIANE
A cura di UNISG – Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
APPROFONDIMENTI
APPROFONDIMENTI
14.00 – 15.00
Sala Workshop – Pad. 4
BIRRA ARTIGIANALE ITALIANA UNA FILIERA DI ECCELLENZA
A cura di CIA-Agricoltori Italiani e Unionbirrai
APPROFONDIMENTI
APPROFONDIMENTI
14.30 – 16.30
Sala Plenaria – Pad.1
I CONSUMI DI CARNE E SALUMI IN ITALIA, BILANCI E PROSPETTIVE
LA CRISI DELLE COMMODITIES AUMENTA LA PRESSIONE SUI MARGINI AZIENDALI
A cura di ASSICA in collaborazione con ISMEA, IRI e CSC
14.30 – 16.30
Sala Pietro Barilla – Pad.1
AGRIFOOD-TECH INNOVATION FORUM
By LE VILLAGE by Crédit Agricole Parma
15.30 – 16.30
Spazio 2 – Pad. 2
L’AGRICOLTURA SIMBIOTICA E LA SALUTE DEL PIANETA
A cura di UNISG – Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
APPROFONDIMENTI
APPROFONDIMENTI
15.30 – 18.00
Sala Workshop – Pad. 4
IL RUOLO DELL’ASSOCIAZIONISMO PER RAFFORZARE LE RELAZIONI DI FILIERA
A cura di Confagricoltura in collaborazione con Grande Impero
15.30 – 18.00
Stand C064 – Pad 5
ACCIAIO GREEN: DAGLI IMBALLAGGI UN ESEMPIO PERFETTO DI ECONOMIA CIRCOLARE
A cura di ANICAV
APPROFONDIMENTI
APPROFONDIMENTI
6 Maggio
10.00 – 12.00
Spazio 2 – Pad. 2
LA BIODIVERSITÀ ANIMALE AD INTERESSE ZOOTECNICO: UN PATRIMONIO UNICO PER PRODURRE ECCELLENZE TERRITORIALI
Le razze del comparto bovini a duplice attitudine e del comparto suini, anche a limitata diffusione, coinvolte nella sottomisura 10.2 del PSRN e loro produzioni
A cura di Programma di Sviluppo Rurale Nazionale PSRN 2014-2022
Sottomisura 10.2 – Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura
Sottomisura 10.2 – Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura
11.00 – 13.00
Sala Pietro Barilla – Pad.1
IL FUTURO DEL FUORICASA: LA RISTORAZIONE AL SERVIZIO DEL MADE IN ITALY
TALKS 2022
A cura di I LOVE ITALIAN FOOD
APPROFONDIMENTI
APPROFONDIMENTI
11.00 – 17.00
Sala Plenaria – Pad.1
GRAN PREMIO DEL FORMAGGIAIO ITALIA
1a EDIZIONE
A cura di GUILDE INTERNATIONALE DES FROMAGERS ITALIA
In collaborazione con EDIZIONI TURBO By TESPI MEDIAGROUP
APPROFONDIMENTI
In collaborazione con EDIZIONI TURBO By TESPI MEDIAGROUP
APPROFONDIMENTI